
Incredibili tips di viaggio per ogni città
Cose da fare a Glasgow
1. Visita la Cattedrale di Glasgow
Amirati dell'architettura gotica visitando la maestosa Cattedrale di Glasgow. Goditi l'atmosfera spirituale e ammira le magnifiche vetrate colorate.
2. Esplora il Kelvingrove Art Gallery and Museum
Immergiti nell'arte e nella cultura al Kelvingrove Art Gallery and Museum. Ammira opere d'arte eccezionali e scopri la storia affascinante della città.
3. Passeggia nel giardino botanico di Glasgow
Goditi una piacevole passeggiata nel bellissimo giardino botanico di Glasgow. Ammira la varietà di piante e fiori esotici e rilassati in mezzo alla natura rigogliosa.
4. Scopri l'Architectural Tour
Partecipa ad un tour architettonico per esplorare l'affascinante combinazione di stili architettonici di Glasgow. Ammira i capolavori moderni e le opere di Charles Rennie Mackintosh.
5. Assapora la cucina locale
Percorri il centro di Glasgow e scopri i ristoranti tradizionali. Delizia il tuo palato con specialità scozzesi come haggis, fish and chips e i famosi whisky.
6. Visita il Museo di Storia e Cultura di Riverside
Esplora la storia marittima di Glasgow al Museo di Storia e Cultura di Riverside. Ammira navi storiche e scopri il passato industriale della città.
7. Assisti a uno spettacolo al Kings Theatre
Vivi un'esperienza teatrale unica assistendo a uno spettacolo al Kings Theatre. Deliziati con produzioni locali e internazionali che ti lasceranno incantato.
8. Esplora il Parco di Pollok
Trascorri una giornata rilassante nel Parco di Pollok. Ammira i paesaggi mozzafiato, visita la casa storica di Pollok House e avventurati nelle fitte foreste.
9. Scopri l'arte di Charles Rennie Mackintosh
Immergiti nell'arte e nel design di Charles Rennie Mackintosh esplorando la sua casa e il suo studio. Ammira le sue opere d'arte e scopri il suo importante contributo all'art nouveau.
10. Esplora The Lighthouse
Amirati delle splendide vedute panoramiche di Glasgow dall'alto della torre di The Lighthouse. Scopri la storia dell'architettura scozzese e ispirati alle mostre d'arte contemporanea.